Il sito ilLibraio.it partecipa ai programmi di affiliazione dei negozi IBS.it e Amazon EU, forme di accordo che consentono ai siti di recepire una piccola quota dei ricavi sui prodotti linkati e poi ...
Ove una o più società, aderenti al regime del consolidato nazionale, abbiano chiesto l’ammissione al concordato preventivo biennale, occorre che il reddito concordato venga ripartito tra eccedenza, la ...
Bruxelles, 27 gen - Si chiama “L’eredità di Federico II: un modello senza tempo e un padre dell’Europa” la mostra ospitata nell’edificio Antall del Parlamento europeo fino al 31 gennaio. L’iniziativa ...
Roma, 22 gen - “Non pensiate di chiudere la brutta storia del rimpatrio del trafficante libico Almasri: e’ lei ad aver autorizzato il rilascio, avevate fra le mani un criminale di guerra e lo avete ...
Si è spento Vito Morleo, cuoco brindisino di talento e protagonista di una storia di caduta e riscatto che ha segnato la cronaca locale. Nato il 5 dicembre 1956, Morleo era noto soprattutto per la sua ...
Si intitola “C’era una volta… storie e racconti di un tempo andato” l’ultimo libro pubblicato a cura dell’associazione “Attivamente Insieme” di Celle di San Vito. Il volume è ...
L’Inter agli ottavi di finale della Champions League 2024-2025, cosa serve ai nerazzurri di Simone Inzaghi per qualificarsi direttamente alla fase ad eliminazione diretta: i possibili risultati ...
«E' in corso uno sciame sismico nella zona dei Campi Flegrei - afferma Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano -. Finora, abbiamo registrato sei scosse, quella più forte di ...
Da un lato IL, riconoscibile a colpo d’occhio da chiunque sia passato dai banchi di un liceo in cui si studia e traduce il latino; dall’altro lo schwa, simbolo dell’alfabeto fonetico ...
MEDICITALIA.it propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con ...
«Nella zona del monte Olibano avvengono spesso sciami sismici superficiali per la struttura geologica dell'area», ha dichiarato Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano.